ITA
In Sardegna vi sono luoghi che vivono la settimana che precede la Pasqua ancora con tradizioni centenarie. Castelsardo (SS) è uno di questi e si occupa della celebrazione della settimana santa con una particolare cerimonia. Si inizia il lunedì prima della Pasqua con la processione dei misteri (gli oggetti appartenuti a Gesù durante la crocifissione) che vengono svelati per il centro storico del paese fino ad arrivare a Tergu (SS), un altro piccolo comune che accoglie nella sua chiesa tutta la celebrazione. La manifestazione è accompagnata dai cantori, quattro persone che cantano quattro ruoli diversi dei canti popolari o in questo caso canti religiosi e non sono accompagnati da alcuno strumento musicale. Si fa ritorno a Castelsardo, la processione prosegue per tutto il lunedì chiamato Lunnissanti fino a tarda notte ed il paese viene illuminato solo dalle luci che sfilano con le consorelle. I giorni successivi sono dediti alla preparazione delle due processioni che precedono il giorno di Pasqua: vi è la raccolta dei fiori da donare durante la deposizione del Cristo dalla croce e la ricerca di Maria del figlio, una sfilata dove i confratelli trasportano una statua della Madonna che precede il Cristo crocifisso. Si termina con la deposizione del Cristo dalla croce seguita dal lancio dei fiori raccolti il giorno precedente. Sia la preparazione che la celebrazione della cerimonia sono coinvolgenti soprattutto grazie all’accoglienza amichevole dei cittadini ed alla estrema bellezza dei paesaggi che circondano il posto.
ENG
In Sardinia there are places that live the week before Easter with centenary traditions. Castelsardo (SS) is one of these and deals with the celebration of the holy week with a special ceremony. It starts on Monday before Easter with the procession of the mysteries (the objects that belonged to Jesus during the crucifixion) that are unveiled for the historical center of the town until you get to Tergu (SS), another small town that welcomes in its church the celebration. The event is accompanied by the singers, four people who sing four different roles of popular songs or in this case religious songs and are not accompanied by any musical instrument. You return to Castelsardo, the procession continues throughout the Monday called Lunnissanti until late at night and the village is lit only by the lights that parade with the sisters. The following days are dedicated to the preparation of the two processions that precede the day of Easter: there is the collection of flowers to give during the deposition of Christ from the cross and the search for Mary of the son, a parade where the brothers carry a statue of the Madonna which precedes the crucified Christ. It ends with the deposition of Christ from the cross followed by the launch of the flowers collected the previous day. Both the preparation and the celebration of the ceremony are engaging above all thanks to the friendly reception of the citizens and the extreme beauty of the landscapes surrounding the place.